Autore: Ufficio Stampa

Saremo presente al PEST MED a Bologna che si svolgerà dal 28 febbraio al 1° marzo.

Con PestMed, il panorama agroalimentare si prepara ad accogliere un momento di confronto importante, poiché i principali protagonisti del settore si apprestano a riunirsi per discutere e delineare strategie volte alla tutela degli operatori e dei consumatori.


L’evento si aprirà con le parole di Alfredo Tesio, esperto nel settore agroalimentare dell’associazione Stampa Estera, il quale darà il benvenuto ai partecipanti e introdurrà i temi chiave che verranno affrontati durante la giornata.


La moderazione dell’incontro sarà affidata a Paolo Valente, Segretario Generale di ANIR, il quale guiderà la discussione tra i vari interventi, creando un ambiente propizio alla condivisione di idee innovative.


Tra i relatori di spicco, c’è la presenza di Paolo De Castro, membro della Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale presso il Parlamento Europeo. La sua partecipazione porterà una prospettiva illuminante sulle politiche europee riguardanti l’agricoltura e lo sviluppo rurale, delineando le opportunità e le sfide che il settore dovrà affrontare nel prossimo futuro.


Massimo Piacenti, Presidente dell’Associazione Nazionale delle Imprese di Ristorazione (ANIR), porterà la voce delle imprese di ristorazione, evidenziando le loro esigenze e le sfide che si presentano nel contesto attuale.

Marco Benedetti, Presidente dell’Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione (ANID), porterà una prospettiva unica sul ruolo della sicurezza e dell’igiene nella filiera agroalimentare, sottolineando l’importanza di garantire standard elevati per proteggere sia gli operatori che i consumatori.


Con loro anche Mario Piccialuti, Direttore Generale dell’Unione Italiana Food, Luigi Scordamaglia, Amministratore Delegato di Filiera Italia.

Alla fine della tavola rotonda, sarà nuovamente Alfredo Tesio a trarre le conclusioni dell’evento insieme a Paolo Valente, sintetizzando le idee emerse e delineando le prossime fasi per garantire la tutela e lo sviluppo sostenibile del settore agroalimentare.

“Dopo una fase di crisi, sarebbe oggettivo rivedere alcune delle modalità con le quali le gare d’appalto poi vanno nel loro corso del tempo e non tengono conto dei costi aggiuntivi”. Nico Stumpo, Onorevole del Partito Democratico

Queste le parole dell’Onorevole del Partito Democratico Nico Stumpo a margine della conferenza stampa convocata da ANIR Confindustria e Confindustria Servizi HCFS presso il Palazzo Montecitorio lo scorso 25 gennaio.

“Chiediamo fermamente che ci sia una modifica della parte del Codice degli Appalti che prevede una scissione tra la parte dei servizi e la parte relativa alle imprese industriali. Inoltre, importantissima è la revisione dell’Art. 60 che riguarda il criterio di variazione dei prezzi”.

Tommaso Putìn, Vicepresidente di ANIR Confindustria a margine della conferenza stampa convocata da ANIR Confindustria e Confindustria Servizi HCFS presso il Palazzo Montecitorio lo scorso 25 gennaio.

“Dobbiamo fare in modo che non scada la qualità dei servizi erogati, in particolarità la qualità dei cibi che vengono somministrati nelle scuole, negli ospedali e in tutti i luoghi dove arriva la ristorazione collettiva”. Raffaele Nevi, Onorevole di Forza Italia

Queste le parole dell’Onorevole di Forza Italia Raffaele Nevi a margine della conferenza stampa convocata da ANIR Confindustria e Confindustria Servizi HCFS presso il Palazzo Montecitorio lo scorso 25 gennaio.

“Che ci sia la costituzione urgente della Cabina di Regia e che il CIPESS possa finalmente lavorare al Piano nazionale dei servizi strategici del Paese”. Lorenzo Mattioli Presidente di Confindustria Servizi HCFS

Questa la sintesi dell’intervento del Presidente di Confindustria Servizi HCFS, Lorenzo Mattioli a margine della conferenza stampa convocata da ANIR Confindustria e Confindustria Servizi HCFS presso il Palazzo Montecitorio lo scorso 25 gennaio.

“Le aziende di servizi hanno una dinamica pluriennale completamente diversa da altre realtà imprenditoriali e chiedono oggi che ci sia una norma specifica”. Paolo Valente, Segretario Generale di ANIR Confindustria

Queste le parole di Paolo Valente, Segretario Generale di ANIR Confindustria a margine della conferenza stampa convocata da ANIR Confindustria e Confindustria Servizi HCFS presso il Palazzo Montecitorio lo scorso 25 gennaio.

Piacenti: «I servizi richiedono norme specifiche per i contratti, urgente regolare la revisione dei prezzi per la ristorazione collettiva»

Si è svolta la conferenza stampa convocata da ANIR Confindustria, e da Confindustria Servizi HCFS in merito alle proposte di modifica e di revisione del nuovo Codice degli Appalti, nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, presso il Palazzo Montecitorio. A relazionare sulle proposte di revisione e modifica del Codice Appalti, il Segretario generale di ANIR Confindustria, Paolo Valente, il Presidente di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti, il Presidente di Confindustria Servizi HCFS, Lorenzo Mattioli, e il Vicepresidente di ANIR Confindustria, Emilio Roussier Fusco, presidente della commissione Area Mercato. Presenti i deputati Erica Mazzetti, Raffaele Nevi, Nico Stumpo e Walter Verini. 

Questa la sintesi dell’intervento di Massimo Piacenti, Presidente di ANIR Confindustria.

«Non possiamo più accettare I meccanismi di adeguamento dei prezzi presenti nel nuovo Codice degli Appalti, che non prevedono alcuna differenziazione per i contratti dei lavori e dei servizi. 

Si tratta di attività economiche così profondamente e strutturalmente diverse che è impossibile non riconoscerlo, nonostante abbiamo dato sempre la nostra più ampia disponibilità per una revisione completa dell’articolo 60. La crisi che attanaglia il nostro settore, quello della ristorazione collettiva, è talmente tanto grande e incombente che non possiamo permetterci il minimo ritardo nelle risposte, se vogliamo davvero salvaguardare aziende che fatturano circa 6 miliardi l’anno, che danno lavoro a centinaia di migliaia di persone direttamente e a milioni di persone se consideriamo l’intero indotto. Mentre da tempo si è aperta la discussione sul rinnovo del CCNL, che andrebbe giustamente rinnovato, ma che nelle attuali condizioni economiche e legislative crediamo sia di difficile ottenimento. A Governo e Parlamento chiediamo interventi urgenti e risolutivi. Il meccanismo di revisione dei prezzi, previsto dall’articolo 60, deve rispecchiare adeguatamente l’andamento effettivo dei costi.

Per i contratti ad esecuzione periodica o continuativa la revisione deve essere operata annualmente applicando ai corrispettivi gli indici ISTAT FOI, ovvero modalità di cui è titolare la pubblica amministrazione, altrimenti è elementare dedurre che l’equilibrio economico dei contratti salti, come è già saltato in questi due anni.

Aspettiamo anche che presso la Presidenza del Consiglio si istituisca la Cabina di Regia, così com’è stato previsto a giugno 2023, per verificare l’attuazione del Codice degli Appalti e che venga dato mandato definitivo al CIPESS affinché completi il lavoro del Piano nazionale dei servizi strategici del Paese».

Durante la conferenza stampa è intervenuta anche l’on. Erica Mazzetti: «Forza Italia chiede di attivare subito la cabina di regia, prevista dall’articolo 221 del nuovo codice appalti, presso la presidenza del consiglio per avviare la revisione dei prezzi. Solo attraverso una giusta remunerazione si più introdurre nella ristorazione collettiva il criterio della qualità dei cibi della filiera Italiana e garantire un futuro più certo ai lavoratori della filiera».

INVITO ALLA CONFERENZA STAMPA

CODICE APPALTI e CONTRATTI DI SERVIZI, SERVE UNA NORMATIVA SPECIFICA: la ristorazione collettiva chiede la modifica della revisione dei prezzi

Giovedì 25 Gennaio 2024 – ore 13:00

SALA STAMPA CAMERA DEI DEPUTATI – PALAZZO MONTECITORIO Via Della Missione 8, Roma

ANIR Confindustria, l’Associazione Nazionale delle Imprese della Ristorazione collettiva, aderente a Confindustria, nella persona del Presidente Massimo Piacenti, Vi invita alla conferenza stampa indetta Giovedì 25 Gennaio 2024 a partire dalle ore 13 presso la sala stampa della Camera dei deputati – palazzo Montecitorio, per importanti comunicazioni che riguardano la proposta di modifica o correzione del Codice Appalti, con una normativa specifica per i contratti di servizi, in particolare la revisione dei prezzi (art. 60) di fondamentale importanza per la Ristorazione Collettiva e i contratti pluriennali e continuativi. Inoltre, la richiesta della costituzione della prevista cabina di regia presso la Presidenza del Consiglio.

Parteciperà Confindustria Servizi HCFS con il Presidente Lorenzo Mattioli, i rappresentanti delle imprese del comparto e diversi esponenti delle Istituzioni e del Parlamento.

Per partecipare alla conferenza stampa, occorre accreditarsi inviando una email a segreteria@asso-anir.it. Per motivi organizzativi, il termine ultimo è oggi, martedì 23 gennaio entro le ore 12.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

© ANIR Associazione Nazionale Imprese della Ristorazione - CF 96455610582.
Privacy Policy | Cookie Policy

CONTATTI

Viale Pasteur, 6 - 00144 Roma Telefono +39 06 45473001